Calabria: La Riviera dei Gelsomini

.
Dalla vallata dello Stilaro alle acque dello Jonio
La parte montuosa e' ricoperta dalla flora propria dell'Appennino; bellissimi boschi nei quali prevalgono l'abete bianco, il faggio e il castagno offrono ampi spazi verdi solcati da sorgenti, ruscelli e zone ricche di suggestione e di storia. Stilo Bivongi Pazzano Placanica Stignano Monasterace Riace Caulonia |
|
La riviera
![]() |
Lungo il mare Jonio uno tra i piu' puliti d'Italia, si susseguono numerosi centri abitati moderni, custodi di grandi tradizioni normanne, bizantine e magno greche. E' la Locride. Roccella jonica Gioiosa jonica Marina di Gioiosa Mammola Martone Siderno Locri Gerace |
Dalla riviera al mitico Aspromonte
Il sogno lungo cento chilometri non poteva che finire sul mitico Aspromonte, spettacolare piramide montuosa da cui si apre una vista sconfinata sui mari che abbracciano l'estrema punta della Calabria: lo Jonio e il Tirreno.
|
![]()
|
La cucina mediterranea
La cucina locale utilizza prodotti genuini, in particolare l'olio d'oliva, ed offre pietanze molto appetitose in aderenza alla salutare dieta mediterranea. In questa parte della Calabria, regina della tavola è la pasta fatta in casa, filata a mano per fare i cosiddetti "maccarruni". Questa pasta viene generalmente condita con ragù di maiale o di capra, antico piatto greco. Ottimi anche gli insaccati, come le soppressate, le salsicce, i capocolli e le pancette che insieme ai formaggi, alle mozzarelle, nonchè alle moltissime varietà di preparati sott'olio come funghi, melanzane, pomodori ed olive, consentono ricche e svariate composizioni di antipasti. Tra i dolci vanno segnalati durante il periodo di Pasqua le "sgute", a Natale si preparano i "nacatuli" (dolce fritto nell'olio), i "sammartini" (dolce con all'interno un impasto di fichi,caffè, noci e mandorle tritate, aromi vari). |
L'artigianato
Lartigianato della Riviera dei Gelsomini segna un rapporto di continuità con le numerose tradizioni dell'artigianato della magna Grecia. interessante è la produzione di tessuti lavorati con gli antichi telai a mano. Preziose coperte di lana o seta, di ginestra con disegni ispirati ai motivi della tradizione greca e Bizantina. Vasi, anfore ed altri oggetti tipici vengono lavorati nei forni degli artigiani vasai. E ancora simpatici ed originali souvenirs vengono realizzati grazie alla lavorazione della canna, del castagno, del legno.
Sport e tempo libero
Centri sportivi, Tennis, Equitazione, Pesca, Scuola sci nautico, Passeggiate in bici, Trekking e tanti altri sport danno la possibilità agli ospiti di trascorrere una vacanza all'aria aperta serena ed interessante. Per i più giovani e per gli amanti del "by night" non mancano discoteche, dancing o ritrovi, birrerie, paninoteche. Dalla Riviera dei Gelsomini attraverso escursioni organizzate dalle locali agenzie di viaggio, si possono facilmente raggiungere altre località interessanti della Calabria e della Sicilia: Reggio Calabria- Tropea - la Sila - Le Serre - Crotone - Taormina - Le Isole Eolie.
Proverbio calabrese
Nota:
Le informazioni contenute in queste pagine, sono tratte da opuscoli e altro materiale informativo distribuiti a cura dell'assessorato regionale al turismo, al quale va un particolare ringraziamento.
L'ideazione e la realizzazzione in formato web, e' a cura del sottoscritto. Per ulteriori informazioni non presenti su queste pagine, si prega di contattare i siti ufficiali. Per consigli e suggerimenti, potete inviare una e-mail cliccando qui, Grazie.