Siderno

Una popolazione di circa 18000 abitanti, e la presenza di Scuole di ogni ordine e grado, Banche, di Uffici pubblici, di attività commerciali, di impianti sportivi, ecc., fanno assumere alla cittadina un ruolo leader nel comprensorio dell'alto Jonio reggino.
La vasta spiaggia, il mare pulito e cristallino, stabilimenti balneari, alberghi, pensioni, campeggi, appartamenti, fanno di Siderno, una cittadina capace di ospitare flussi turistici italiani e stranieri.
Le favorevoli condizioni climatiche consentono un tranquillo soggiorno in qualsiasi periodo dell'anno. Il Lungomare rappresenta un preciso punto di riferimento per i numerosi turisti che d'estate affollano la Città, dove possono ammirare il vasto panorama che spazia da Punta Stilo a Capo Spartivento, fare una salutare passeggiata lungo i suoi due Km e respirare il benefico iodio di cui è ricco il mare Jonio, riposare nella verdeggiante Villa Comunale, sostare in uno dei numerosi locali pubblici dove è possibile gustare le specialità del luogo; o praticare lo sport preferito usufruendo degli impianti di pallavolo, pallacanestro, tennis, calcetto, ecc..
Nell'era antica, come quasi tutti i paesi della fascia jonica calabrese, di cui si hanno numerose testimonianze, era una fiorente cittadina della feconda Magna Grecia. Ma, per i continui assedi che doveva subire da parte delle orde saracene, la popolazione si trasferì all'interno e diede vita, in epoca feudale, al borgo di Siderno Superiore,

Dalla balconata di Piazza S. Nicola è possibile ammirare un suggestivo scorcio del panorama sottostante.
Nelle immagini uno scorcio del lungomare e della spiaggia.
Altre foto di Siderno Inizio pagina
Proverbio calabrese